Nella primavera del 1875 un fantasma si aggira per Milano: Arthur Rimbaud. Per due settimane sarà ospite di una misteriosa vedova in un palazzo che affaccia su Piazza del Duomo. Dopo quel soggiorno, il poeta “veggente” smetterà di scrivere versi per fare il mercenario, l'inserviente in un circo, il commerciante di caffè, cuoio e avorio. In Rimbaud e la vedova (SKIRA), Edgardo Franzosini si è messo sulle sue tracce milanesi e, come un folle investigatore al servizio della letteratura, ha ricostruito quei giorni solitari. Insieme all'autore, Valerio Magrelli e Hans Tuzzi inseguiranno il geniale e sregolato Rimbaud per le strade di una città che sta diventando sempre più borghese e moderna. Prima che la vita abbia il sopravvento sulla poesia. Il pomeriggio si conclude con la visita guidata al primo piano di Palazzo Anguissola di Gallerie d'Italia, sede museale di Intesa Sanpaolo, con le vedute di Milano e Duomo.